Quanto tonica sei?

21/03/2023

Introduzione alle enclitiche della lingua serba.
Scopriamo cosa sono le enclitiche e perchè sono così importanti nella lingua serba

Prima di proseguire con la lettura, leggi questo esempio:
Porta la torta a Giorgia, per favore.
1. Va bene la porto.
2. Va bene gliela porto.

Cosa notate in questa due risposte?
Dove sono andate a finire la parola torta e la parola Giorgia?

Cosa sono le enclitiche?

Una enclitica è una particella che in una frase va a sostituire gereralmente un pronome o un sostantivo.
Nella frase 1 la particella che sostituisce la parola torta è “la” mentre nella frase due le cose si complicano un pochino perchè ci sono due enclitiche incollate tra loro cioè il “la” della torta e “gli” riferito a lei (la porto a lei).
Non preoccuparti, per ora ci interessa solo sapere che cosa è un’ enclitica.
Le enclitiche si dividono in due macrocategorie.

Macrocategorie delle enclitiche

Per nostra fortuna, le macrocategorie delle enclitiche sono solo due:

Enlitiche toniche (con un accento)

Enlitiche atone (senza accento)

Perchè è importante sapere che esistono enclitiche toniche e atone?

Sapere che ci sono enclitiche toniche e quelle atone è fondamentale perchè queste due tipologie di enclitiche hanno una posizione diversa nella frase per facilitarne l’espressione.
Ecco che allora diventerà più chiaro capire perchè in alcune lingue come ad esempio il serbo, le enclitiche atone non possono iniziare o finire una frase (cosa che invece accede nella lingua italiana). Le Enclitiche atone, per darsi un po’ di tono, hanno bisogno di reggersi a una parola tonica.
In italiano le enclitiche atone sono ad esempio mi e lo che si attaccano al verbo per utilizzare il suo accento: parlami, salvalo (come indicato da Treccani).

Le enclitiche atone in italiano vengono anche chiamate PROCLITICHE.

Come si distinguono le enclitiche toniche da quelle atone?

Solitamente, le enclitche atone sono monosillabiche o in genere più brevi delle enclitiche toniche; in particolar modo nelle lingue slave dove sono presenti anche enclitiche verbali. Questa distinzione visiva di primo impatto può esserci di grande aiuto. Il passo successivo è impaparle poco alla volta; poi l’uso e la distinzione verranno automatici.

Le lingue BCS amano le enclitiche

In serbo e nella macrolingua SBC, le enclitiche trovano una valida ragione di essere. Esse rivestono un ruolo estremamente importante all’interno di una frase che, non di rado, compongono al 90 %.
Nella lingua serba sono molto utilizzate e la scelta di una o dell’altra crea sfumature diverse al significato della frase.

Un piccolo ripasso: il genere dei sostantivi e i pronomi personali in serbo

Prima rimandarvi agli articolo relativi alle diverse classi di enclitiche, è doveroso ricordare che il serbo presenta tre generi: il genere maschile e femminile (come in italiano) e il genere neutro.

Questo ci tornerà utile per capire molte altre cose.

I pronomi personali in serbo sono:

  • ja = io
  • ti = tu
  • on, ona, ono = lui, lei, esso (neutro)
  • mi = noi
  • vi = voi
  • oni, one, ona = loro (maschile), loro (femminile), loro (neutro)

Le enclitiche nella lingua serba

Nella lingua serba sono presenti le classi di enclitiche sotto elencate.
Per approfondire l’argomento, clicca sulla classe di tuo interesse:

  • Enclitiche pronominali atone e toniche, quelle che vanno a sostituire un pronome;
  • Enclitiche nominali atone e toniche, quelle che vanno a sostituire un sostantivo;
  • Enclitiche verbali atone e toniche, quelle che vanno a sostituire un verbo;


SCOPRI ANCHE:

  • Qual è l’uovo più forte e più bello? La Pasqua in Serbia

  • Vikendica in Serbia: cosa è, le sue origini e perchè è così popolare

  • Žabar a chi?

SERBITO | Dizionario online

Il dizionario online per italiani.

Come si dice in Serbo?

Le domande più comuni per scoprire come si dice qualcosa in lingua serba.

SerboFacile

Corsi di conversazione online

© serbiafacile.com | All rights reserved
Torna in cima alla pagina