Esplorando l’Alfabeto Cirillico Serbo

L’alfabeto cirillico serbo, noto anche come “Azbuka“, è un sistema di scrittura che porta con sé secoli di storia e cultura. Questo alfabeto è stato utilizzato per scrivere la lingua serba e altre lingue slave.
Composto da un totale di 30 lettere, l’alfabeto cirillico serbo offre un’affascinante finestra sulla lingua, la storia e la mentalità del popolo serbo.
In questo articolo, ci immergeremo nell’alfabeto cirillico serbo, esplorando ogni singola lettera in modo chiaro e conciso.
INDICE
Ogni lettera dell’alfabeto cirillico (Ćirilica) è accompagnata, tra parentesi tonde, dalla sua corrispondente lettera nell’alfabeto serbo latino (Latinica).
È interessante sapere che le lettere dei due alfabeti serbi non hanno lo stesso ordine.
Iniziamo:
А (A)
La lettera А dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera A dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono /a/ come nella parola “albero”.
È una delle lettere fondamentali nell’alfabeto serbo. А è la prima lettera dell’alfabeto cirillico serbo.
Б (B)
La lettera Б dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera B dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / b / come nella parola italiana “bacio“.
В (V)
La lettera В dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera V dell’alfabeto latino serbo, rappresenta rappresenta il suono / v / come nella parola italiana “vino“, uno dei prodotti iconici della cultura serba.
Г (G)
La lettera Г dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera G dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono rappresenta il suono / g / come nella parola italiana “gatto“.
Д (D)
La lettera Д dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera D dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / d / come nella parola italiana “dado“.
Ђ (Đ)
La lettera Ђ dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Đ dell’alfabeto latino serbo, rappresenta un suono unico simile al suono / g / come in “gelo“. Nonostante la somiglianza con l’italiano, questo suono è specifico della lingua serba e spesso non riconoscibile dagli italiani.Il suono è pronunciato a livello del palato.
Е (E)
La lettera Е dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera E dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / e / come nella parola italiana “erba“.
Ж (Ž)
La lettera Ж dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Ž dell’alfabeto latino serbo,rappresenta il suono / ʒ /.
Questo suono non è presente nella fonetica italiana che lo prende in prestito dall’ultimo suono nella parola francese “garage“.
La sua forma complessa richiede una serie di tratti, che sembrano intrecciarsi come le storie e le tradizioni della cultura serba.
З (Z)
La lettera З dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Z dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / z / in serbo.
Nonostante la somiglianza con la nostra lettera Z, il suono della lettera serba 3 corrisponde al suono della “s” nella parola italiana “rosa” come pronunciata al nord Italia; oppure corrisponde al suono della lettera “z” in inglese nella parola “zoo”.
La sua forma simile a il numero 3 la rende decisamente una lettera molto simbolica nella lingua serba.
И (I)
La lettera И dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera I dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / i / come nella parola italiana “inizio“.
Ј (J)
La lettera Ј dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera J dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / j /, simile al suono di “i” nella parola italiana “iena”.
К (K)
La lettera К dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera K dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / k / e si pronuncia come in italiano.
Л (L)
La lettera Л dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera L dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / l / e si pronuncia come nella parola italiana “limone“.
Љ (Lj)
La lettera Љ dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Lj dell’alfabeto latino serbo, rappresenta un suono speciale che nella lingua italiana corrisponde al suono / gl / come nella parola italiana “aglio“.
Questa combinazione unica di suoni è un tratto distintivo della lingua serba ed è importante ricordare che la combinazione corrisponde a una unica lettera dell’alfabeto cirillico.
М (M)
La lettera М, dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera M dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / m / e si pronuncia come nella parola italiana “mamma”.
Н (N)
La lettera Н, dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera N dell’alfabeto latino serbo, corrisponde invece al suono / n / come nella parola italiana “nonno”.
Њ (Nj)
La lettera Њ dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Lj dell’alfabeto latino serbo, rappresenta un suono simile al suono di / gn / come nella parola italiana “gnocchi”.
О (O)
La lettera О dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera O dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / o /, come nella parola italiana “origine“.
П (P)
La lettera П dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera P dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / p / in Italiano come nella parola italiana “papà“.
Questa lettera particolare deriva probabilmente dall’alfabeeto greco, dal П greco (Pi Greco).
Р (R)
La lettera cirillica Р, dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera R dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / r / come nella parola italiana “rosso.”
С (S)
La lettera cirillica С, dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera S dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / s / come nella parola italiana “sano“.
Т (T)
La lettera cirillica Т, dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera T dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / t / come nella parola italiana “tatto“.
Ћ (Ć)
La lettera Ћ dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Ć dell’alfabeto latino serbo, rappresenta un suono che in lingua italiana possiamo sentire nella parola “Ciao”.
Viene chiamata “Ci Morbida” a differenza della “Ci dura (Č)” che viene pronunciata a livello del palato.
У (U)
La lettera У dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera U dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / u /.
Ф (F)
La lettera cirillica Ф dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera F dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / f / come nella parola italiana “facile“.
Х (H)
La lettera Х dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera H dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / x /, simile al suono / ch / in tedesco o al suono di / j / in spagnolo.
Si pronuncia come nella parola “jabon” in spagnolo.
Ц (C)
La lettera Ц dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera C dell’alfabeto latino serbo, il suono / ts / come nella parola italiana “zorro“.
Ч (Č)
La lettera Ч dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Č dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / ʧ /, simile al suono / ch / in inglese come nella parola “chulk“.
Џ (Dž)
La lettera Џ dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Dž dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / dʒ /, simile al suono / g / nella parola italiana “gelato“.
Ш (Š)
La lettera Ш dell’alfabeto cirillico serbo, accompagnata dalla corrispondente lettera Š dell’alfabeto latino serbo, rappresenta il suono / ʃ /, simile al suono di / sh / nella parola italiana “scena”.
Ogni lettera dell’alfabeto cirillico serbo porta con sé una storia e un significato unico. Queste lettere non sono solo simboli grafici, ma rappresentano l’essenza della lingua e della cultura serba. Attraverso di esse, possiamo esplorare la profondità di una cultura ricca e affascinante, scoprendo l’interconnessione tra suoni, forme e idee che danno vita alla lingua serba.
Fonti e Copywrights
Immagine di copertina Copyrights Kudavecera
